Guida pratica al rimedio di gengive gonfie e sanguinanti

Le gengive gonfie sono spesso causate da un accumulo di placca sui denti, che è il risultato di una cattiva igiene orale. Se non rimossa, la placca può indurirsi trasformandosi in tartaro, determinando irritazione e gonfiore delle gengive. Lo stesso accade quando le gengive sanguinano durante il lavaggio dei denti o l’uso del filo interdentale.Molte volte, il gonfiore e il sanguinamento delle gengive sono i primi sintomi della gengivite, una malattia gengivale causata dal batterio della placca. Se non trattata, la gengivite può progredire nella parodontite,

un’infezione grave che può danneggiare l’osso della mascella e causare la perdita dei denti.Il gonfiore e il sanguinamento delle gengive possono anche essere correlati alla gravidanza, al fumo di sigaretta, ad alcuni farmaci, ad alimentazione non corretta, o all’uso di dentifrici o risciacqui contenenti sostanze irritanti. Le condizioni sistemiche, come il diabete o le malattie del sangue, possono inoltre influire sulla salute delle gengive.

come curare le gengive - Foto di Cedric Fauntleroy: https://www.pexels.com
come curare le gengive – Foto di Cedric Fauntleroy: https://www.pexels.com

La salute orale è una componente essenziale della salute generale del corpo e influisce notevolmente sulla qualità della vita. Una condizione comune che molte persone affrontano è quella delle gengive gonfie e sanguinanti, che indica spesso una infezione o malattia delle gengive. Le cause potrebbero essere diverse, tra cui accumulo di placca, cattiva igiene orale, malnutrizione, fumo, gravidanza o reazione allergica a particolari tipi di dentifricio o collutorio. Ecco una guida pratica per affrontare questa problematica.

Prima di tutto, è essenziale mantenere un’igiene orale ottimale. Lo spazzolamento regolare e l’uso del filo interdentale sono fondamentali per rimuovere la placca batterica, che è una causa primaria di gengive infiammate e sanguinanti. È consigliabile spazzolare i denti almeno due volte al giorno, dedicando particolare attenzione ai margini delle gengive. L’uso del filo interdentale, invece, dovrebbe essere praticato almeno una volta al giorno.

La scelta del dentifricio e dello spazzolino giusto è anche fondamentale. Sono disponibili dentifrici e collutori specificamente formulati per contribuire a combattere la gengive sanguinanti e gonfie quindi potrebbe essere utile optare per questi. Lo spazzolino deve avere le setole morbide per non irritare ulteriormente le gengive. È sicuramente utile integrare un regime di igiene orale con una visita regolare dal dentista per controlli e pulizie professionali. Il dentista può identificare e trattare eventuali problemi in anticipo, prevenendo l’aggravarsi dell’infiammazione delle gengive. Oltre all’igiene orale, un’alimentazione sana ed equilibrata è fondamentale per mantenere le gengive sane. Alcuni elementi nutritivi, come la vitamina C e la vitamina K, sono essenziali per la salute delle gengive. Alimenti ricchi di questi nutrienti includono verdure a foglia verde, peperoni, fragole e agrumi.

rimedi alle gengive gonfie - Foto di Karolina Grabowska: https://www.pexels.com
rimedi alle gengive gonfie – Foto di Karolina Grabowska: https://www.pexels.com

Alcuni rimedi casalinghi possono anche essere utili. Il gargarismo con l’acqua salata, ad esempio, può aiutare ad alleviare il gonfiore e il sanguinamento delle gengive. Anche le bustine di tè freddo applicate direttamente sulle gengive possono contribuire a ridurre il sanguinamento, grazie alle proprietà astringenti del tè.La gestione dello stress può ugualmente avere un impatto positivo sulla salute delle gengive. Lo stress infatti può compromettere il sistema immunitario, rendendo l’organismo più vulnerabile alle infezioni compresa quella delle gengive.

Tuttavia, se i sintomi persistono nonostante l’adozione di queste misure, è importante rivolgersi a un professionista. Le gengive gonfie e sanguinanti, se non trattate, possono portare a condizioni più gravi, come la malattia parodontale, che può comportare la perdita dei denti.In sintesi, le gengive gonfie e sanguinanti sono una condizione comune ma trattabile. Mantenere una buona igiene orale, avere una dieta equilibrata, gestire lo stress, usufruire di rimedi casalinghi e sottoporsi a controlli regolari dal dentista sono tutte strategie efficaci per gestire e prevenire questa condizione. Ricordate, la prevenzione è il primo passo per una buona salute orale.