Le vacanze natalizie sono prossime e con esse arriva il momento di preparare il delicato panettone, tipico dolce italiano che si presta benissimo ad essere consumato in compagnia. Tuttavia, riguardo i principi di una dieta equilibrata, potrebbe essere percepito come un nemico invece di un alleato. Proprio per questo, abbiamo pensato di proporvi una versione più light di questo dolce, che mantenga il gusto e l’amore per la tradizione senza appesantire il nostro organismo.
Noi tutti amiamo il sapore e la consistenza del classico panettone, ma la versione light che stiamo per presentarvi è un’alternativa altrettanto deliziosa e molto meno calorica. Come? Abbiamo ridotto significativamente la quantità di burro e zucchero senza compromettere il sapore del dolce.Iniziamo dalla scelta degli ingredienti, fondamentale per un risultato finale delizioso e salutare. Il panettone light richiede: 500g di farina 00, 100g di fruttosio, 100g di zucchero di canna, 200ml di latte vegetale, 80g di burro clarificato, 2 uova, lievito di birra, scorza di un limone e un pizzico di sale. Per il ripieno, possiamo usare 50g di uvetta e 30g di canditi.

Procediamo con la preparazione. Sciogliamo il lievito in un po’ di latte vegetale tiepido e uniamo 50g di farina, creando una pasta morbida che lasceremo lievitare per 30 minuti coperta da un panno umido. Nel frattempo, in una ciotola, mescoliamo la farina rimanente, il fruttosio e lo zucchero di canna, il burro fuso, le uova, il sale, la scorza di limone grattugiata e il latte. Quando il lievito ha raddoppiato il suo volume, aggiungiamolo al resto degli ingredienti e impastiamo fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
Adesso è tempo di aggiungere i canditi e l’uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida e ben strizzata. Mescoliamo ancora, poi trasferiamo l’impasto in uno stampo per panettone foderato con carta da forno. Copriamo con un panno umido e lasciamo lievitare per almeno tre ore in un luogo caldo. Dopo la lievitazione, cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti. Il tempo potrebbe variare a seconda del forno, quindi il consiglio è di controllare la cottura con uno stecchino. Se esce asciutto, il panettone è pronto.
Una volta raffreddato, possiamo assaporare il nostro panettone light: un’alternativa più salutare, meno calorica ma ugualmente deliziosa del classico dolce natalizio. Ricordiamo, comunque, che la moderazione è sempre la chiave, indipendentemente da quanto siano “light” i nostri piatti. Buone feste a tutti e buon appetito!
Come Imbellire un panettone light
Il panettone è un dolce tradizionale amato e gustato durante le festività natalizie. Chi disse però, che non si può godere di questa squisitezza mantenendo una dieta equilibrata? Ecco quindi che nasce il panettone Light, una versione leggera del dolce tradizionale che permette a chiunque di concedersi uno sfizio festivo senza sentirsi in colpa. Ma non finisce qui! Se desiderate rendere il vostro panettone Light ancora più invitante, ecco a voi alcuni suggerimenti utili su come decorarlo. Prima di tutto, bisogna avere a disposizione un panettone Light, che sia stato comprato o fatto in casa. La sua decorazione può variare a seconda del tuo gusto personale, ma qui vi presentiamo una proposta estremamente semplice e di grande effetto: una glassa leggera e frutta secca.

Per preparare la glassa leggera, avrai bisogno di albume d’uovo e zucchero a velo: mescola un albume con 150 grammi di zucchero a velo fino ad ottenere un composto denso ma ancora fluido. Questa quantità di glassa sarà sufficiente per coprire un panettone di medie dimensioni. La decorazione del panettone avviene in due fasi. Prima di tutto, applica la glassa: versala in maniera uniforme sulla sommità del panettone, aiutandoti con un cucchiaio per farla colare lungo i lati. Dovrai ottenere un effetto “innevato” molto caratteristico. Lascia che la glassa si rapprenda, ponendo il panettone in un luogo fresco.
Mentre attendi che la glassa si solidifichi, prepara la frutta secca. Noi ti suggeriamo di usare mandorle a filetti e nocciole intere, ma puoi anche utilizzare pistacchi o qualsiasi altra frutta secca di tua preferenza. Tosta la frutta secca in una padella antiaderente a fuoco medio, senza aggiungere grassi. In questo modo, la decorazione sarà non solo bella da vedere, ma aggiungerà un tocco croccante molto piacevole al palato.Quando la glassa si è solidificata, puoi procedere con l’applicazione della frutta secca. Sistemala delicatamente sulla sommità del panettone, creando la decorazione che preferisci. Puoi ad esempio fare un cerchio di mandorle al centro e alternare le nocciole lungo il bordo, oppure creare dei motivi geometrici.
A questo punto, il tuo panettone Light è decorato e pronto per essere servito! Ricorda che l’occhio vuole la sua parte: una bella presentazione renderà il tuo dolce natalizio light ancora più piacevole da gustare. Fai quindi la tua parte per mantenere viva la tradizione del panettone, senza dover rinunciare al piacere di un dolce goloso e delicato. Buone feste e buon appetito!